āDigitalizzazione delle procedure SUAP e SUEā ĆØ unāiniziativa nellāambito del
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) avviata dal Dipartimento della funzione
pubblica con lāobiettivo di realizzare un ecosistema digitale ed interoperabile per lo
svolgimento delle procedure amministrative afferenti allo sportello unico per le attivitĆ
produttive (SUAP) e allo sportello unico per lāedilizia (SUE), con lo scopo di offrire a
cittadini, professionisti ed imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.
Se vuoi approfondire, consulta il Decreto interministeriale del 26/09/2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), che rappresenta una tappa importante in questo percorso di digitalizzazione, in quanto sancisce la definitiva approvazione delle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ .
Un intervento di enorme portata e di livello nazionale, per creare nuove e migliori
condizioni per le attivitĆ
produttive e lāedilizia in Italia garantendo una riduzione sostanziale dei tempi e degli
adempimenti
attraverso la piena interoperabilitĆ tra le amministrazioni coinvolte.
Eliminazione di adempimenti e autorizzazioni non necessari; modifica dei regimi amministrativi, accesso telematico alle procedure, adozione di modulistica standardizzata e digitalizzata e interoperabilitĆ tra amministrazioni.
Stanziamento di risorse per la realizzazione di nuove modalitĆ telematiche di comunicazione e interazione dei sistemi SUAP e SUE e tra le amministrazioni e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti.
Stanziamento di risorse per lāadeguamento di tutti i sistemi alle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ , approvate con decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), per accelerare lo scambio di dati ed informazioni.
Un intervento di enorme portata e di livello nazionale, per creare nuove e migliori
condizioni per le attivitĆ
produttive e lāedilizia in Italia garantendo una riduzione sostanziale dei tempi e degli
adempimenti
attraverso la piena interoperabilitĆ tra le amministrazioni coinvolte.
Eliminazione di adempimenti e autorizzazioni non necessari; modifica dei regimi amministrativi, accesso telematico alle procedure, adozione di modulistica standardizzata e digitalizzata e interoperabilitĆ tra amministrazioni.
Stanziamento di risorse per la realizzazione di nuove modalitĆ telematiche di comunicazione e interazione dei sistemi SUAP e SUE e tra le amministrazioni e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti.
Stanziamento di risorse per lāadeguamento di tutti i sistemi alle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ , approvate con decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), per accelerare lo scambio di dati ed informazioni.
Il progetto ĆØ partito da unāaccurata analisi della situazione esistente, sviluppata con la raccolta e il consolidamento di informazioni giĆ disponibili sullo stato attuale degli sportelli SUAP e SUE.
L'analisi ĆØ stata rafforzata, in una seconda fase, dalla somministrazione di un questionario volto a completare il quadro con il diretto coinvolgimento dei Comuni.
La rilevazione dei dati, perfezionata poi anche con altre attivitĆ di indagine, come la consulta dei fornitori dei servizi IT relativi alle piattaforme, i tavoli tematici regionali e il coinvolgimento di altri stakeholder, ĆØ stata essenziale per approfondire le caratteristiche dei servizi offerti e indirizzare le successive fasi del progetto.
Per il raggiungimento della completa interoperabilitĆ degli Sportelli Unici ĆØ stato definito un percorso progettuale volto a garantire lāadeguamento tecnologico dei sistemi utilizzati dai Comuni per la gestione dei procedimenti SUAP e SUE e il relativo accompagnamento nellāarco di tale processo di trasformazione.
Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dellāiniziativa ĆØ il ruolo di Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), dellāAgenzia Nazionale per lāAttrazione degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa (Invitalia) e dellāAgenzia per lāItalia Digitale (AGID):
L'ente pubblico rappresentante il Sistema camerale italiano ha l'incarico istituzionale di realizzare il Catalogo SSU, la componente tecnologica chiave della nuova architettura interoperabile del Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU). Accompagna oltre il 50% dei comuni italiani che aderiscono alla piattaforma Impresa in un giorno nel processo di adozione delle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .
Vai al sito di UnioncamereL'ente in house del Ministero dell'economia e delle finanze promuove l'iniziativa progettuale sul territorio ed assiste i comuni italiani che utilizzano piattaforme tecnologiche diverse da quella nazionale o regionali per la gestione dei procedimenti SUAP e SUE nel processo di adeguamento tecnologico dei propri sistemi alle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .
Vai al sito di InvitaliaLāagenzia tecnica della Presidenza del Consiglio valuta lo stato di evoluzione tecnologica delle piattaforme regionali in uso per la gestione degli sportelli unici e del portale Impresa in un giorno, il gap rispetto agli standard tecnologici stabiliti dalla normativa e progetta il piano degli interventi necessari al raggiungimento della conformitĆ . Fornisce assistenza tecnica alle parti interessate e verifica la completa attuazione delle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .
Vai al sito di AgID