×

Il progetto

ā€œDigitalizzazione delle procedure SUAP e SUEā€ ĆØ un’iniziativa nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) avviata dal Dipartimento della funzione pubblica con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale ed interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative afferenti allo sportello unico per le attivitĆ  produttive (SUAP) e allo sportello unico per l’edilizia (SUE), con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti ed imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

Se vuoi approfondire, consulta il Decreto interministeriale del 26/09/2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), che rappresenta una tappa importante in questo percorso di digitalizzazione, in quanto sancisce la definitiva approvazione delle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ .

Due persone che interagiscono con grafici e dati

Verso un futuro amministrativo

più efficiente e accessibile

Un intervento di enorme portata e di livello nazionale, per creare nuove e migliori condizioni per le attivitĆ 
produttive e l’edilizia in Italia garantendo una riduzione sostanziale dei tempi e degli adempimenti
attraverso la piena interoperabilitĆ  tra le amministrazioni coinvolte.

01. Semplificazione delle procedure

Eliminazione di adempimenti e autorizzazioni non necessari; modifica dei regimi amministrativi, accesso telematico alle procedure, adozione di modulistica standardizzata e digitalizzata e interoperabilitĆ  tra amministrazioni.

02. InteroperabilitĆ  dei sistemi delle PA

Stanziamento di risorse per la realizzazione di nuove modalitĆ  telematiche di comunicazione e interazione dei sistemi SUAP e SUE e tra le amministrazioni e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti.

03. Riduzione dei tempi e oneri

Stanziamento di risorse per l’adeguamento di tutti i sistemi alle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ , approvate con decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), per accelerare lo scambio di dati ed informazioni.

Verso un futuro amministrativo

più efficiente e accessibile

Un intervento di enorme portata e di livello nazionale, per creare nuove e migliori condizioni per le attivitĆ 
produttive e l’edilizia in Italia garantendo una riduzione sostanziale dei tempi e degli adempimenti
attraverso la piena interoperabilitĆ  tra le amministrazioni coinvolte.

01. Semplificazione delle procedure

Eliminazione di adempimenti e autorizzazioni non necessari; modifica dei regimi amministrativi, accesso telematico alle procedure, adozione di modulistica standardizzata e digitalizzata e interoperabilitĆ  tra amministrazioni.

02. InteroperabilitĆ  dei sistemi delle PA

Stanziamento di risorse per la realizzazione di nuove modalitĆ  telematiche di comunicazione e interazione dei sistemi SUAP e SUE e tra le amministrazioni e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti.

03. Riduzione dei tempi e oneri

Stanziamento di risorse per l’adeguamento di tutti i sistemi alle nuove specifiche tecniche di interoperabilitĆ , approvate con decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. Serie Generale n.276 del 25-11-2023), per accelerare lo scambio di dati ed informazioni.

Le fasi iniziali del progetto

Gli Sportelli Unici risolvono il problema della complessitĆ  e della dispersione delle pratiche amministrative legate alle attivitĆ  produttive e agli interventi edilizi. Sono stati introdotti nel nostro ordinamento da molti anni ma attualmente il loro livello di funzionamento e integrazione non ĆØ uniforme a livello nazionale.
Immagine segnaposto Immagine segnaposto

Il progetto ĆØ partito da un’accurata analisi della situazione esistente, sviluppata con la raccolta e il consolidamento di informazioni giĆ  disponibili sullo stato attuale degli sportelli SUAP e SUE.

Donna che interagisce con un grafico

L'analisi ĆØ stata rafforzata, in una seconda fase, dalla somministrazione di un questionario volto a completare il quadro con il diretto coinvolgimento dei Comuni.

Uomo che osserva un diagramma con frecce e punti collegati

La rilevazione dei dati, perfezionata poi anche con altre attivitĆ  di indagine, come la consulta dei fornitori dei servizi IT relativi alle piattaforme, i tavoli tematici regionali e il coinvolgimento di altri stakeholder, ĆØ stata essenziale per approfondire le caratteristiche dei servizi offerti e indirizzare le successive fasi del progetto.

Uomo che interagisce con un grafico

La roadmap completa di progetto

Per il raggiungimento della completa interoperabilitĆ  degli Sportelli Unici ĆØ stato definito un percorso progettuale volto a garantire l’adeguamento tecnologico dei sistemi utilizzati dai Comuni per la gestione dei procedimenti SUAP e SUE e il relativo accompagnamento nell’arco di tale processo di trasformazione.

2° trimestre 2022

Fase 1

Analisi preliminare sul funzionamento degli Sportelli Unici

Analisi preliminare dei dati raccolti sullo stato di implementazione dei SUAP e SUE tramite il coinvolgimento dei principali stakeholder di progetto (Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regioni, Unioncamere, UPI, ANCI, ecc.) Scopri di più

4° trimestre 2022

Fase 2

Rilevazione dati presso i Comuni

Raccolta dati tramite la somministrazione ai 7.904 Comuni italiani dei questionari SUAP e SUE e successivo arricchimento delle informazioni con il coinvolgimento dei soggetti aggregatori (es. le Regioni per i comuni che aderiscono alla piattaf. regionale, ecc.) Scopri di più

1° trimestre 2023

Fase 3

Consolidamento dati e identificazione dei Gap

Consolidamento dati e individuazione dei gap tecnologici delle piattaforme rispetto agli standard digitali e alle linee guida di interoperabilitĆ .

2° trimestre 2023

Fase 4

Definizione del piano degli interventi

Definizione del piano degli interventi (azioni di reingegnerizzazione o implementazione ex novo) necessari a rendere conformi le piattaforme SUAP alle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .

Novembre 2023

Fase 5

Pubblicazione decreto di approvazione Specifiche tecniche SUAP

Pubblicazione in data 25/11/2023 del decreto interministeriale del 26/09/2023 recante ā€œModifica dell’Allegato tecnico del decreto del Presidente della Repubblica 7/09/2010, n° 160, in materia di specifiche tecniche e di riordino della disciplina sullo Sportello Unico delle AttivitĆ  Produttive (SUAP)ā€ (GU Serie Generale n.276 del 25-11-2023). Vai al Decreto

4° trimestre 2023

Fase 6

Definizione modello di finanziamento

Definizione del modello di finanziamento sulla base della tipologia di piattaforma SUAP utilizzata dai Comuni (Impresa in un giorno, piattaforme regionali, piattaforme c.d. autonome o di mercato).

2° trimestre 2024

Fase 7

Ricognizione Enti capofila e Comuni aderenti ai SUAP

Mappatura degli Enti capofila e dei Comuni aderenti ai SUAP per raccogliere dati sul livello di digitalizzazione, valutare le soluzioni tecnologiche adottate e supportare la definizione dei percorsi di adeguamento alle nuove Specifiche tecniche di interoperabilitĆ   

Luglio 2024

Fase 8

Pubblicazione Avvisi di finanziamento rivolti a Regioni e Comuni per l’adeguamento delle piattaforme SUAP

Pubblicazione degli Avvisi di finanziamento rivolti a 9 Regioni titolari di piattaforme aggregatrici per i Comuni che, anche in forma associata, nella gestione del SUAP utilizzano piattaforme tecnologiche diverse da quelle nazionali (Impresa in un giorno) e da quelle regionali. Vai agli Avvisi

Novembre 2024

Fase 9

Pubblicazione seconda edizione Avviso di finanziamento rivolto ai Comuni per l’adeguamento delle piattaforme SUAP

Pubblicazione della seconda edizione dell’Avviso rivolto ai Comuni con piattaforma tecnologica SUAP, in forma singola o associata, o che utilizzano strumenti di comunicazione certificata, per supportarne l’adeguamento alle nuove Specifiche tecniche di interoperabilitĆ , approvate con il decreto interministeriale del 26 settembre 2023.

4° trimestre 2024

Fase 10

Assessment svolto sugli Enti terzi

Interlocuzioni avviate con le Amministrazioni centrali e le Regioni al fine di individuare i possibili scenari di adeguamento degli Enti terzi ed approfondire i livelli di interoperabilitĆ .

1° trimestre 2025

Fase 11

Analisi sugli impatti dell’ambito SUE

Analisi per individuare eventuali impatti e criticitĆ  sulle Specifiche tecniche, al fine di definire le modalitĆ  di adeguamento delle piattaforme SUE.

Febbraio 2025

Fase 12

Pubblicazione Avvisi di finanziamento rivolti a Regioni e Comuni per l’adeguamento delle componenti informatiche Enti terzi

Pubblicazione degli Avvisi rivolti a Regioni e Comuni coinvolti nei procedimenti SUAP per supportare l’adeguamento delle componenti informatiche Enti terzi e agevolare l’interoperabilitĆ  con le piattaforme tecnologiche esistenti, garantendo un ecosistema digitale conforme alle nuove Specifiche tecniche.

Marzo 2025

Fase 13

Consultazione pubblica sulle Specifiche tecniche per l’interoperabilitĆ  dei SUE

Contributi di tutte le amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUE, nonché dei soggetti gestori di piattaforme tecnologiche aggregatrici o degli Enti terzi coinvolti, dei fornitori di sistemi informatici alla proposta di Specifiche tecniche.  Scopri di più

Aprile 2025

Fase 14

Pubblicazione seconda edizione Avvisi di finanziamento rivolti a Comuni e ā€œaltri Entiā€ per l’adeguamento delle componenti informatiche Enti terzi

Pubblicazione della seconda edizione degli Avvisi rivolti ai Comuni, con propria piattaforma per la gestione delle pratiche SUAP, e a Province, CittĆ  metropolitane, ASL, ARPA, Unioni e Consorzi di Comuni, per l’adeguamento delle componenti informatiche Enti terzi. Vai agli Avvisi

Luglio 2025

Fase 15

Pubblicazione Avvisi di finanziamento rivolti a Comuni, Associazioni, Regioni e Province autonome per l'adeguamento delle piattaforme SUE

Pubblicazione degli Avvisi rivolti a Comuni, forme associative di Comuni (per il tramite degli Enti capofila), Regioni e Province autonome per l’adeguamento delle piattaforme tecnologiche SUE alle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ  SUE Vai agli Avvisi
I partner del progetto

Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa ĆØ il ruolo di Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura), dell’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo di Impresa (Invitalia) e dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID):

L'ente pubblico rappresentante il Sistema camerale italiano ha l'incarico istituzionale di realizzare il Catalogo SSU, la componente tecnologica chiave della nuova architettura interoperabile del Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU). Accompagna oltre il 50% dei comuni italiani che aderiscono alla piattaforma Impresa in un giorno nel processo di adozione delle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .

Vai al sito di Unioncamere

L'ente in house del Ministero dell'economia e delle finanze promuove l'iniziativa progettuale sul territorio ed assiste i comuni italiani che utilizzano piattaforme tecnologiche diverse da quella nazionale o regionali per la gestione dei procedimenti SUAP e SUE nel processo di adeguamento tecnologico dei propri sistemi alle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .

Vai al sito di Invitalia

L’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio valuta lo stato di evoluzione tecnologica delle piattaforme regionali in uso per la gestione degli sportelli unici e del portale Impresa in un giorno, il gap rispetto agli standard tecnologici stabiliti dalla normativa e progetta il piano degli interventi necessari al raggiungimento della conformitĆ . Fornisce assistenza tecnica alle parti interessate e verifica la completa attuazione delle Specifiche tecniche di interoperabilitĆ .

Vai al sito di AgID