Open Data

Tutte le informazioni raccolte sul modello di funzionamento degli sportelli SUAP e SUE sono ora disponibili in formato aperto per la consultazione nonché per fornire un ritorno informativo ai Comuni e ai cittadini inerente all'organizzazione dello sportello e alla tipologia di piattaforma adottata.

NOME FILE DFP_Evidenze e Open Data sul modello di funzionamento dei SUAP e SUE_2023.zip
Data di pubblicazione
30/11/2023
Seleziona File da scaricare

Archivio aggiornato con i dataset relativi ai dati aperti SUAP e SUE, disponibili nei formati CSV, XLSX e PDF.

Risultati analisi
In questa sezione puoi visualizzare la distribuzione a livello nazionale dei comuni per tipologia di piattaforma tecnologica utilizzata per la gestione dei SUAP e SUE, con il dettaglio della distribuzione geografica anche per singola regione e la distribuzione dei comuni in base alla tipologia organizzativa dello sportello.
7.904 Comuni hanno aderito alle piattaforme SUAP

Fonte dati ISTAT aggiornata a Marzo 2022 – Analisi dati aggiornata ad Aprile 2023


Tipologia di piattaforma
Impresainungiorno
Impresainungiorno
Regionale
Autonoma

Tipologia di sportelli
Singolo
Associato
n.d.

Distribuzione geografica dei SUAP per tipologia di piattaforma
Usa il mouse per interagire con la mappa

Seleziona una regione

7.904 Comuni hanno aderito alle piattaforme SUE

Fonte dati ISTAT aggiornata a Marzo 2022 – Analisi dati aggiornata ad Agosto 2023


Tipologia di piattaforma
Impresainungiorno
Impresainungiorno
Regionale
Autonoma
Non rilevata

Tipologia di sportelli
Singolo
Associato
n.d.
Non istituito

Distribuzione geografica dei SUE per tipologia di piattaforma
Usa il mouse per interagire con la mappa

Seleziona una regione

La costruzione del database

La costruzione del database sulle informazioni relative agli Sportelli Unici (SUAP e SUE) è frutto di un lavoro di analisi che ha interessato le prime fasi progettuali, a partire dal II trimestre del 2022 fino al II trimestre del 2023.

Una persona che osserva un grafico a barre su uno schermo
Placeholder Image Placeholder Image
01. Raccolta informazioni preliminari

Ottenimento delle informazioni iniziali coinvolgendo le parti interessate chiave del progetto, come la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'UPI, l'ANCI, Unioncamere e le Regioni.

Tre persone che parlano
Una persona che osserva un grafico
02. Indagine sui 7.904 comuni italiani

Arricchimento delle informazioni raccolte tramite la somministrazione ai 7.904 Comuni del territorio nazionale di questionari online per indagare funzionamento e organizzazione degli Sportelli Unici, con un tasso di partecipazione di oltre il 50%

03. Interviste e tavoli di approfondimento

Consolidamento del set informativo attraverso interviste e il coinvolgimento di Unioncamere per la piattaforma Impresainungiorno, delle Regioni con piattaforme regionali e di Invitalia per i Comuni aventi piattaforme di mercato (o c.d. piattaforme autonome).

Una persona seduta con un documento in mano
Una persona al computer con grafici sullo schermo
04. Consolidamento del set informativo

Integrazione delle informazioni con il supporto di strumenti di rilevazione aggiuntivi come l’assistenza ai Comuni tramite servizio di ticketing, simulazione “utente” sulle piattaforme informatiche e questionari per approfondire l’ambito tecnologico e amministrativo legato alle piattaforme utilizzate.

05. Diffusione delle informazioni

Condivisione delle evidenze raccolte sul portale degli Sportelli Unici e tramite campagne informative via e-mail inviate a tutti i Comuni e ai loro Responsabili per la Transizione Digitale.

Due persone in piedi che osservano un grafico