30/06/2025
Ć disponibile nella sezione "Materiali utili" il report di progetto che ripercorre le tappe principali e gli avanzamenti delle attivitĆ connesse alla āDigitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)ā di cui al Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR.
Il documento, aggiornato a giugno 2025, ĆØ strutturato in cinque macro-sezioni, in cui si riepilogano le attivitĆ svolte finora dal Dipartimento della funzione pubblica e dai Soggetti attuatori di progetto (AgID, Invitalia e Unioncamere). Vengono ripercorse le fasi di analisi del sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) e di definizione del dataset informativo sul funzionamento degli Sportelli stessi, che hanno consentito il disegno dei modelli di adeguamento. Un cenno anche ai modelli di definizione dei costi di adeguamento derivanti dalle risultanze degli assessment tecnologici condotti, che hanno consentito la determinazione dei finanziamenti messi a disposizione delle amministrazioni coinvolte, che ad oggi ammontano giĆ a ca. 70.000.000 ā¬.
Il report verrĆ aggiornato periodicamente dal Dipartimento della funzione pubblica sulla base degli avanzamenti del progetto.
Ć disponibile anche unāinfografica che illustra sinteticamente i passaggi e i numeri più rilevanti. Ā
30/06/2025
Ć disponibile nella sezione "Materiali utili" il report di progetto che ripercorre le tappe principali e gli avanzamenti delle attivitĆ connesse alla āDigitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)ā di cui al Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR.
Il documento, aggiornato a giugno 2025, ĆØ strutturato in cinque macro-sezioni, in cui si riepilogano le attivitĆ svolte finora dal Dipartimento della funzione pubblica e dai Soggetti attuatori di progetto (AgID, Invitalia e Unioncamere). Vengono ripercorse le fasi di analisi del sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) e di definizione del dataset informativo sul funzionamento degli Sportelli stessi, che hanno consentito il disegno dei modelli di adeguamento. Un cenno anche ai modelli di definizione dei costi di adeguamento derivanti dalle risultanze degli assessment tecnologici condotti, che hanno consentito la determinazione dei finanziamenti messi a disposizione delle amministrazioni coinvolte, che ad oggi ammontano giĆ a ca. 70.000.000 ā¬.
Il report verrĆ aggiornato periodicamente dal Dipartimento della funzione pubblica sulla base degli avanzamenti del progetto.
Ć disponibile anche unāinfografica che illustra sinteticamente i passaggi e i numeri più rilevanti. Ā